MOTORE
Tipo XU 9J4 4 cilindri in linea disposto anteriormente, alesaggio 85mm per corsa 88mm con una cilindrata paria a 1997 cc, 4 valvole per cilindro. Potenza dichiarata 300 Cv a 5250 g/m con una coppia massima di 535 Nm a 3500 g/m. Iniezione elettronica gestita dalla centralina Magneti Marelli Step 9. Turbo compressore Garrett-Honeywell , scambiatore di calore.
SOSPENSIONI
Schema McPherson anteriore e posteriore con ammortizzatori Peugeot a gas e olio con serbatoio separato e guaina protettiva dello stelo per lo sterrato.
FRENI
Pinze Brembo a 8 pistoncini con dischi ventilati di 370 mm di diametro nella configurazione asfalto.Pinze Brembo a 4 pistoncini con dischi ventilati di 295 mm di diametro nella configurazione terra.
CAMBIO
Scatola del cambio longitudinale X-Trac a 5(o 6) rapporti, differenziale anteriore, centrale e posteriore a controllo elettro idraulico. Frizione in carbonio a tre dischi AP.
FONDO PIATTO
Un'altro particolare che caratterizza la 206WRC è il fondo piatto realizzato in carbonio e sviluppato per un triplice scopo: proteggere le parti meccaniche (Motore, Cambio ,Differenziale), rendere agevole l'intervento dei meccanici durante le assistenze, permettere un perfetto flusso aerodinamico sotto la vettura riducendo le turbolenze con le parti meccaniche. Per un peso complessivo del gruppo di appena 17 Kg.
VENTILAZIONE
Il nuovo cofano motore presenta due bocchette disposte lateralmente nella parte finale, permettendo la fuoriuscita di aria calda dal vano motore verso il parabrezza, oltre alle due più ampie posizionate al centro che dissipano l'enorme quantità di calore sviluppato dal motore. Lateralmente vi sono due ampie feritoie, per fare defluire l'aria del raffreddamento. Posto sotto il cofano vi è poi un convogliatore d'aria atto all'alimentazione del 4 cilindri francese.
ALETTONE
Spesso si toccano velocità di punta prossime a 200 Km/h ed è importante che la vettura rimanga il più stabile possibile. Nei disegni, qui sopra, si nota l'evoluzione tecnica inserita nella stagione agonistica 2002 dal reparto corse Peugeot, infatti il flusso viene convogliato in modo da ridurre le turbolenze laterali ed aumentare il carico anche alle basse velocità.
PIT-STOP
Nella ricerca del limite delle prestazioni ruolo fondamentale è rivestito dalle gomme. Spesso il pilota ed il navigatore, le uniche due persone che possono toccare la vettura fuori dal parco assistenza, fanno un cambio gomme " volante ", sostituendo quella più usurata con quella di scorta ed invertendo le altre due. Questa operazione viene fatta nei trasferimenti tra le prove speciali e l'equipaggio è dotato di un kit che permette di effettuare questa operazione rapidamente. Discorso analogo per tutte quelle parti meccaniche soggette a rottura ove la praticità e la velocità di smontaggio agevolano i meccanici in parco assistenza, da sottolineare la praticità dello smontaggio dei semiasse che si infilano e si sfilano dal centro del mozzo-ruota.
CAMBIO AL VOLANTE
Curioso il sistema dei due anelli in carbonio adottati dalla 206WRC. Quello posizionato anteriormente, premendolo, permette di scalare le marce e quello posizionato posteriormente, tirandolo, permette di far salire le marce, il tutto senza staccare mai le mani dal volate. Naturalmente è prevista la leva del cambio posta vicino al freno a mano la quale verrà utilizzata solo in caso di malfunzionamento del circuito elettro-idraulico che comanda il cambio al volante. Sul volante vi sono due pulsanti quello di sinistra rosso permette una volta avviata la macchina di sbloccare il cambio e quello di destra verde gestisce le partenze assistite.
PEDALE FRENO
Il pedale del freno è stato notevolmente maggiorato per consentire ai piloti di guidare di sinistro più agevolmente, di conseguenza è stato anche spostato verso sinistra il pedale della frizione. Quest'ultimo soppiantato dal sistema al volante viene utilizzato solo per innestare la retromarcia o in condizioni di emergenza.